FILO ROSSO – Laetisaria fuciformis / Corticium fuciforme
Malattia: FILO ROSSO
Patogeno: Laetisaria fuciformis/ Corticium fuciforme
Il Filo Rosso è un fungo che si presenta principalmente in primavera, infatti l’agente patogeno può insediarsi da marzo/aprile e in condizioni favorevoli può persistere fino ad ottobre/novembre.
Può attaccare tutte le specie di microterme da tappeto erboso, ma è più comune su lolium perenne e festuca rubra.
Gli attacchi sono favoriti dal clima umido con temperature di 16-22°C.
Inizialmente si presenta con piccole ed irregolari macchie brune di circa 2-5 cm che poi diventano paglierine. Le macchie possono sovrapporsi e formare aree estese. Il fungo sviluppa successivamente la comparsa sulle lamine fogliari di piccole masse filamentose dal tipico colore rossastro.
Questa malattia non colpisce la radice della pianta, ma le lamine e le guaine fogliari, creando così gravi danni al tappeto erboso come appassimento e bruciatura del prato.
Alcuni fattori che possono far si che questa malattia si manifesti sono una scarsa concimazione o una bassa manutenzione, per questo, in presenza di attacchi leggeri, una buona fertilizzazione azotata dovrebbe aiutare la pianta a reagire.

DUO
18 – 0 – 15 + 2 Mg

QUADRO
19 – 5 – 14
DUO e QUADRO sono i fertilizzanti della nostra linea con il giusto apporto di azoto per i tappeti erbosi attaccati dal FILO ROSSO.