Malattie fungine: Marciume rosa invernale
Malattia: MARCIUME ROSA INVERNALE – PINK SNOW MOULD
Patogeno: Microdochium nivale/ Fusarium nivale / Gerlachia nivalis
Può attaccare tutte le specie di erba del tappeto erboso, creando però danni permanenti ai lolium perenni e alle festuche arundinacee.
Il danno di questa malattia non appare solo dopo precipitazioni nevose seguite da disgeli, ma anche a seguito di piogge leggere ed eccessivo ombreggiamento.
Altri fattori che creano l’habitat ideale perché questa malattia si manifesti sono l’eccesso di feltro, lo scarso drenaggio del suolo, scarsi livelli di potassio ed eccesso di concimazioni azotate a pronto effetto.
La malattia si manifesta con un micelio cotonoso bianco accompagnato da marciume al centro.
Successivamente appaiono macchie circolari di color biancastro con un bordo rosato.
Le zone colpite mostrano un fitto intreccio di filamenti bianchi ed all’interno delle aree infette si annidano piccole masse di spore.
INTERVENTO CON PRODOTTI BIO
E’ possibile prevenire lo sviluppo di questo patogeno intervenendo con il giusto apporto di fertilizzanti nel periodo tardo autunnale.

THERMO
8 – 0 – 30 + 4Mg

DUO
18 – 0 – 15 + 2 Mg
Si consiglia l’uso dei fertilizzanti TURF-ON DUO o THERMO
Sempre nel periodo tardo autunnale si può intervenire con la distribuzione di prodotti biologici o induttori di resistenza.
–Sopra i 10/15 gradi BACILLUS SUBTILIS